Il progetto FruQual 2.0 "Frumenti Umbri di Qualità 2.0" finalizzato alla "Costituzione di nuove varietà di frumento tenero con particolari caratteristiche qualitative destinate a processi innovativi di trasformazione" si è concluso con l'annata agraria 2019, seppure alcuni risultati si siano ottenuti anche nel 2020.
Qui è...
E' stato pubblicato un articolo sui grani bianchi sulla rivista di Terremerse, a cura di Oriana Porfiri e Fabio Fuselli.
L'articolo mette in luce le caratteristiche di questa tipologia di frumento tenero ed evidenzia le attività svolte dal progetto FrUQual 2.0.
Anche quest'anno, malgrado le incertezze meteorologiche, c'è stata una grande partecipazione alla giornata di campo organizzata a Papiano il 23 maggio 2019 nell'ambito del progetto FrUQual 2.0, coordinato da CGS Sementi in partenariato con Molini Spigadoro e Fondazione per l'Istruzione Agraria.
L'iniziativa è stata organizzata in collaborazione...
Nell'ambito del progetto FrUQual 2.0 CGS ha ottenuto 3 nuove varietà di frumento tenero a granella bianca:
- GIOCONDA (iscritta al Registro nel 2017)
- GAIA (presentata all'iscrizione nel 2016)
- BW250 (presentata all'iscrizione nel 2018)
Le prime due varietà sono già all'interno dei programmi di moltiplicazione del seme e inserite...
E' stata programmata per il giorno giovedì 23 maggio 2019 alle ore 9,00 la giornata di campo dedicata al progetto FrUQual 2.0 presso il Field Lab del DSA3 dell'Università degli Studi di Perugia, a Papiano (Marsciano - PG).
Il progetto è giunto al suo terzo e ultimo anno di attività.
Saranno illustrati i risultati fin qui...
Nel 2018 è stata presentata all'iscrizione al Registro Nazionale una nuova varietà di frumento tenero, al momento siglata come BW250/2018, con particolari caratteristiche qualitative, legate alla composizione dell'amido, con un diverso rapporto amilosio/amilopectina rispetto alle comuni varietà di frumento tenero. Grazie a questa...
La principale finalità del progetto FruQual 2.0 è la costituzione di nuove varietà di frumento tenero con peculiari caratteristiche qualitative. GIOCONDA è la prima varietà iscritta nel Registro Nazionale nell'ambito del progetto. E' un frumento a granella bianca, tessitura medium, classe qualitativa Panificabile Superiore...
Il 5 giugno scorso si è svolta a Papiano (PG), presso il Field Lab del DSA3 dell'Università di Perugia, la giornata di campo a supporto del progetto FruQual 2.0. La giornata è stata dedicata alla memoria del Prof. Francesco Bonciarelli, recentemente scomparso.
C'è stata una grande partecipazione, agricoltori, tecnici, ricercatori,...
Nell'ambito delle attività di divulgazione/informazione previste dal progetto FrUQual 2.0, finanziato dal PSR Umbria, Misura 16.2.2, di cui CGS è capofila, in collaborazione con Fondazione per l'Istruzione Agraria dell'Università di Perugia e Molini Spigadoro è stata organizzata una giornata di campo, volta ad illustrare...
La Regione Umbria, con DD n. 9786 del 26/09/2017, ha approvato il progetto FrUQual 2.0 "Costituzione di nuove varietà di frumento tenero con particolari caratteristiche qualitative destinate a processi innovativi di trasformazione" di cui CGS è capofila. La Fondazione per l'Istruzione Agraria in Perugia e Molini Spigadoro SpA...